Proposte d'autunno
Assaggi di biodiversità nei castagneti di Ormea
Iniziativa del progetto "Qualità Parco, la valorizzazione dei prodotti locali" per favorire la conoscenza delle aziende che lavorano con obiettivi di sostenibilità.
Iniziativa del progetto "Qualità Parco, la valorizzazione dei prodotti locali" per favorire la conoscenza delle aziende che lavorano con obiettivi di sostenibilità.
Un articolo sul famoso giornalino offre tanti spunti e riferimenti dedicati al territorio del Parco promuovendo il "Festival dei luoghi comuni" che si svolge a Cuneo dal 10 al 13 ottobre.
L’iniziativa prevede un sostegno per l’avviamento (start up) di nuove attività imprenditoriali in ambito extra agricolo nelle zone rurali delle Valli Gesso Vermenagna e Pesio.
L'Ente protagonista dell'evento "Lavoriamo con la natura. La sua bellezza è la nostra salvezza" che si tiene sabato 28 settembre, a Torino.
A Chiusa Pesio il musicista Silvio Peron in collaborazione con le Aree Protette Alpi Marittime organizza un corso di organetto per giovani e adulti.
Il 15 settembre termina il servizio di trasporto integrativo a chiamata finanziato da Ecoturismo in Marittime con il contributo dei comuni di Entracque e Valdieri e delle Aree Protette Alpi Marittime
Sabato 7 settembre torna a Entracque "Valle Gesso On Focus", l'evento nato con l'obiettivo di coinvolgere in modo diretto la comunità e creare legami fra i partecipanti.
L'8 settembre ritorna a Sant'Anna di Valdieri "Ecomusei palcoscenico Naturale". In caso di pioggia, lo spettacolo andrà in scena presso la Tettoia dell'Ecomuseo della Segale.
A causa di smottamenti verificatisi in seguito agli eventi meteorologici del 26 agosto 2024, la strada che collega Terme di Valdieri al Pian del Valasco è chiusa al traffico veicolare e pedonale.
A Sant'Anna tre giorni di eventi per divertirsi, degustare prodotti tipici a marchio Qualità Parco APAM e scoprire le tradizioni delle Alpi Marittime.
La nuova sala per mostre temporanee del Museo della Civiltà della Segale ospita la collezione di documenti sui reali di Casa Savoia, raccolti nel corso degli anni da Marta Bluotto.
La struttura ha un nuovo nome per ricordare una vecchia grande cordata dell’alpinismo cuneese.