Cultura

Buona la prima: le Fantine in scena al Workshop degli Ecomusei del Piemonte

Cultura

Un appuntamento che ha permesso all'Ecomuseo della Segale di confrontarsi con altre realtà culturali piemontesi, definire nuove collaborazioni e ritrovare amici.

Il gruppo dell'Ecomuseo della Segale impegnato al Workshop della Rete degli Ecomusei del Piemonte | Archivio APAM
Il gruppo dell'Ecomuseo della Segale impegnato al Workshop della Rete degli Ecomusei del Piemonte | Archivio APAM

Venerdì 7 febbraio 2025, si è tenuto presso l’Ecomuseo del Freidano a Settimo Torinese l’annuale workshop della Rete Ecomusei Piemonte.
Un appuntamento aperto al pubblico, dedicato al confronto, racconto e scambio sulle più recenti esperienze e attività portate avanti dagli ecomusei piemontesi.
L'edizione 2025 si è concentrata sul rapporto tra ecomusei e spettacolo dal vivo.

L'interessante sessione del mattino, dedicata all'approfondimento, si è conclusa con la lezione del professor Piercarlo Grimaldi, dedicata al "Teatro della Vita".
Sono inoltre intervenuti: Andrea Del Duca, Presidente dell’Associazione Ecomusei del Piemonte, con una panoramica su "L’impatto degli ecomusei a 30 anni dalla L.R. 31/95"; Enrico Regis, Referente Programmazione Artistica e Progetti Speciali di Fondazione Piemonte Dal Vivo, con i risultati ottenuti dal progetto "Ecomusei Palcoscenico Naturale"; Patrizia Camatel con la presentazione del lavoro svolto da "La Casa degli Alfieri" nel recupero del patrimonio di teatralità popolare del Piemonte.

La sessione pomeridiana, dal titolo “Storie di territori raccontate dal vivo”, è stata introdotta da Renato Sibille, Roberto Micali e Patrizia Spadaro attori dell’Associazione ArTeMuDa e voci dell’Ecomuseo Colombano Romean. Il loro racconto ha intrecciato alcune esperienze di teatralità popolare portate avanti dagli ecomusei.
In particolare, l’Ecomuseo della Segale ha portato in scena il lavoro realizzato nel 2024 insieme alla comunità valdierese che ha portato alla riscoperta della canzone “La pouma d’amour”, il brano cantato dalle tre Fantine durante il Carnevale alpino di Valdieri.

Un appuntamento importante, che permesso al nostro Ecomuseo di confrontarsi con altre realtà culturali piemontesi, definire nuove collaborazioni e ritrovare amici, come il professor Piercarlo Grimaldi, uno dei riscopritori, nel 2004, dell'Orso di Segale!


L'Ecomuseo della Segale è riconosciuto dalla Regione Piemonte (L.r. 13/2018) e fa parte della REP, la Rete degli Ecomusei del Piemonte.

Ultimo aggiornamento: 19/02/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette