La chansoun dal trai Fantine

La pouma d'amour

La chansoun dal trai Fantine

A Valdieri sono tornate le Fantine, tre giovani donne che una volta all’anno raggiungono il paese in cerca di qualche bel ragazzo da corteggiare cantando La pouma d’amour.

Le tre Fantine insieme allo sposo e ai Frà | T. Martorana

Dopo quasi sessant’anni di assenza, a Valdieri sono tornate le Fantine, tre giovani donne che una volta all’anno, nel periodo di Carnevale, si allontanano dai boschi in cui vivono per raggiungere il paese con due obiettivi: insegnare alle donne di Valdieri come svolgere i lavori domestici, cercare qualche bel ragazzo da sposare. Per il corteggiamento le tre belle si avvalgono di una canzone, La pouma d’amour – che racconta la loro storia –, e della quinto, un grande “albero” trasportato a spalla da una Fantina, tra le cui foglie spuntano mele, salami, pagnotte e fiaschi di vino: tutto l’occorrente per far festa!

Il ritorno delle Fantine a Valdieri è frutto di un percorso di riscoperta – coordinato dall'Ecomuseo della Segale, in collaborazione con Luca Pellegrino e con la revisione linguistica a cura dell'associazione Espaci Occitan – che ha coinvolto buona parte della comunità locale: dai ricordi di Marta e di altri anziani è stato possibile ricostruire la narrazione della questua delle Fantine, dalla memoria di Pina, invece, la melodia originale della canzone La pouma d’amour.

Ultimo aggiornamento: 19/02/2024

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette