Un appuntamento fisso dal 1992

Festa della Segale

Un appuntamento fisso dal 1992

L’Ecomuseo e la comunità locale organizzano una grande festa: un’opportunità per conoscere la storia della valle divertendosi.

Battitura con le cavalie alla Festa della Segale 2007. Presenti molte colonne dell'Ecomuseo, grazie alle quali il progetto si è arricchito di saperi e passione | Archivio APAM
Battitura con le cavalie alla Festa della Segale 2007. Presenti molte "colonne" dell'Ecomuseo, grazie alle quali il progetto si è arricchito di saperi e passione | Archivio APAM

Ultimo aggiornamento: 11/08/2025

Nel 2025, la storica Festa della Segale celebra la sua trentaquattresima edizione con una piccola novità: l’evento viene anticipato a sabato 23 agosto.
La decisione è frutto di un confronto condiviso tra Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime, Ecomuseo della Segale, Comune di Valdieri e comunità locale, al fine di evitare sovrapposizioni con la tappa della Vuelta a España, prevista per domenica 24 agosto con passaggio a Borgo San Dalmazzo e arrivo a Limone Piemonte.

XXXIV Festa della Segale: il programma completo

Nel 2025, la storica Festa della Segale celebra la sua trentaquattresima edizione con una piccola novità: l’evento viene anticipato a sabato 23 agosto.
La Festa della Segale è organizzata dall'Ecomuseo della Segale / Aree Protette Alpi Marittime, Comune di Valdieri e Proloco Sant'Anna e Terme di Valdieri, grazie alla collaborazione e alla partecipazione della popolazione locale.

La domenica non prevede la festa tradizionale, ma offre comunque una serie di esperienze da non perdere. Chi raggiungerà Sant’Anna di Valdieri potrà cimentarsi nella cottura del pane nel forno a legna, partecipare a passeggiate con le Guide del Parco, visitare il Museo della Civiltà della Segale e assistere alle dimostrazioni sulla lavorazione tradizionale della segale proposte dal gruppo Santi Coronati di Fontanelle.
Vivere l’ecomuseo e le tradizioni della Valle Gesso non è mai stato così facile!

Vivi l'Ecomuseo: speciale Festa della Segale

Domenica 24 agosto, chi raggiungerà Sant’Anna di Valdieri potrà cimentarsi nella cottura del pane nel forno a legna, partecipare a passeggiate con le Guide del Parco, visitare il Museo della Civiltà della Segale e assistere alle dimostrazioni sulla lavorazione tradizionale della segale proposte dal gruppo Santi Coronati di Fontanelle.
Vivere l’ecomuseo e le tradizioni della Valle Gesso non è mai stato così facile!

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette