Appuntamento sabato 23 agosto 2025 a Sant’Anna di Valdieri / dal 23 al 24 Agosto

La Festa della Segale si sposta al sabato: cambia il giorno, non l’entusiasmo!

Appuntamento sabato 23 agosto 2025 a Sant’Anna di Valdieri

Nel 2025, la storica Festa della Segale celebra la sua trentaquattresima edizione con una piccola novità: l’evento si anticipa a sabato 23 agosto.

Spighe di segale mature in primo piano con il testo “XXXIV Festa della Segale” in bianco e arancione, che celebra l’evento annuale dedicato alla segale. Fine descrizione della fotografia.

Nel 2025, la storica Festa della Segale celebra la sua trentaquattresima edizione con una piccola novità: l’evento viene anticipato a sabato 23 agosto.
La decisione è frutto di un confronto condiviso tra Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime, Ecomuseo della Segale, Comune di Valdieri e comunità locale, al fine di evitare sovrapposizioni con la tappa della Vuelta a España, prevista per domenica 24 agosto con passaggio a Borgo San Dalmazzo e arrivo a Limone Piemonte.


Scarica la locandina dell'appuntamento

La Festa della Segale è organizzata dall'Ecomuseo della Segale / Aree Protette Alpi Marittime, Comune di Valdieri e Proloco Sant'Anna e Terme di Valdieri, grazie alla collaborazione e alla partecipazione della popolazione locale.

COSA SUCCEDE SABATO 23?

dalle ore 9.30 - Centro paese

Mercatino

Natura e qualità: tanti prodotti tipici e artigianali esposti in un mercatino coloratissimo!

Vuoi partecipare?

Qui puoi scaricare la modulistica.

ore 9.30 - Ritrovo: Arena manifestazioni

Passeggiata sui sentieri della segale

Escursione gratuita sui viòl dell’Ecomuseo della Segale in compagnia delle Guide Parco.
Un’occasione unica per osservare i boschi di Sant’Anna di Valdieri con occhi nuovi e scoprire, nascosti tra tronchi, rami e foglie, grandi terrazzamenti, canali irrigui e antichi forni: testimonianze di un tempo, non troppo lontano, in cui queste montagne erano abitate e vissute da tante persone.

Prenotazioni

La partecipazione all'escursione è gratuita, ma a causa di un numero di posti limitato, ti chiediamo di registrare la tua partecipazione cliccando qui.
In alternativa puoi iscriverti all'appuntamento telefonando allo 0171 976800.

Info pratiche

Grado di difficoltà: per tutti.
Ritrovo: ore 9.30, Arena manifestazioni di Sant'Anna di Valdieri.
Orario previsto di fine attività: ore 12.30.
Dislivello e sviluppo: 350 m.
Materiale necessario: scarponi o scarponcini, zaino, borraccia d'acqua, impermeabile.

dalle ore 10 alle 12 - campeggio Centro alpino Valle Gesso

Balliamo occitano!

In attesa dei concerti del pomeriggio e della sera, laboratorio di danze occitane con la musica dal vivo de Les Randoulines.

Info pratiche

Tariffe: attività gratuita.
Ritrovo: ore 10, campeggio Centro alpino Valle Gesso, Sant'Anna di Valdieri.
Fine attività: ore 12.

dalle ore 12 - Arena manifestazioni e ristoranti della frazione

Polenta e menu dedicati alla segale

Tradizionale polentata, realizzata con la farina integrale di mais a marchio Qualità Parco APAM dell'azienda agricola a Il Farro, a cura della Proloco di Sant’Anna e Terme di Valdieri.

Presso i ristoranti della frazione, menu dedicati alla segale e alla festa!


dalle ore 14.30 - Centro paese

Corteo storico

La storia e le tradizioni della Valle Gesso sfilano a Sant'Anna di Valdieri in un corteo dedicato alla vita e ai mestieri di un tempo.

dalle ore 15 - Arena manifestazioni

Tradizionale battitura della segale

Gli eredi diretti dei battitori storici impugnano la cavaglia e fanno rivivere la tradizione di Sant’Anna di Valdieri.

dalle ore 16 - Arena manifestazioni

Les Randoulines

Sabato 23 agosto pomeriggio, la Festa della Segale è animata dal concerto folk de Les Randoulines!

Info pratiche

Appuntamento sabato 23 agosto, alle ore 16, presso l'Arena manifestazioni di Sant'Anna di Valdieri.
Ingresso gratuito.

dalle ore 16 - Arena manifestazioni

Street food #vallegesso!

All’Arena manifestazioni, merenda, aperitivo e cena con alcune specialità della Valle Gesso reinterpretate in versione "da strada" dagli operatori di Sant’Anna di Valdieri.

ore 21 - Arena manifestazioni

Balarù

La Festa della Segale 2025 chiude in grande stile con il concertone dei Balarù. Sul palco: Francesco Cavallero – ghironda e voce Andrea Lopomo – bouzouki, banjo tenore e voce Ilario Olivetti – clarinetti, cornamuse, sax e cori Paolo Lombardo – organetto diatonico e cori.

I Balarù propongono un viaggio musicale che intreccia i canti e le melodie della tradizione piemontese con le sonorità e le danze del balfolk europeo contemporaneo. Dal 2016 esplorano le radici della musica popolare, riarrangiando antiche melodie delle vallate occitane e francoprovenzali, del Roero, delle valli valdesi e di ogni angolo nascosto del Piemonte. Le arricchiscono con composizioni originali, dando vita a un repertorio ampio e variegato, pensato per far danzare il pubblico dei balfolk in tutta Europa.

Info pratiche

Appuntamento sabato 23 agosto, alle ore 21, presso l'Arena manifestazioni, Sant'Anna di Valdieri.
Ingresso gratuito.

E DOMENICA 24?

La domenica non prevede la festa tradizionale, ma offre comunque una serie di esperienze da non perdere.
Chi raggiungerà Sant’Anna di Valdieri potrà cimentarsi nella cottura del pane nel forno a legna, partecipare a passeggiate con le Guide del Parco, visitare il Museo della Civiltà della Segale e assistere alle dimostrazioni sulla lavorazione tradizionale della segale proposte dal gruppo Santi Coronati di Fontanelle.
Vivere l’ecomuseo e le tradizioni della Valle Gesso non è mai stato così facile!

ore 9.30 - Ritrovo: Museo della Civiltà della Segale

Passeggiata musicale sui sentieri della segale

Escursione musicale gratuita sui viòl dell’Ecomuseo della Segale in compagnia delle Guide Parco.
Un’occasione unica per osservare i boschi di Sant’Anna di Valdieri con occhi nuovi e scoprire, nascosti tra tronchi, rami e foglie, grandi terrazzamenti, canali irrigui e antichi forni: testimonianze di un tempo, non troppo lontano, in cui queste montagne erano abitate e vissute da tante persone.
La passeggiata sarà animata dalla musica delle Guide Parco Silvia Mattiauda e Daniele Dalmasso.

Prenotazioni

La partecipazione all'escursione è gratuita, ma a causa di un numero di posti limitato, ti chiediamo di registrare la tua partecipazione cliccando qui.
In alternativa puoi iscriverti all'appuntamento telefonando allo 0171 976800.

Info pratiche

Grado di difficoltà: per tutti.
Ritrovo: ore 9.30, Museo della Civiltà della Segale di Sant'Anna di Valdieri.
Orario previsto di fine attività: ore 12.30.
Dislivello e sviluppo: 350 m.
Materiale necessario: scarponi o scarponcini, zaino, borraccia d'acqua, impermeabile.

dalle ore 10 - Forno comunitario dell'Ecomuseo della Segale e Museo della Civiltà della Segale

Laboratorio di panificazione ed esposizione di macchinari agricoli

Al forno a legna dell'Ecomuseo della Segale , laboratori di panificazione con farina integrale di segale a marchio Qualità Parco APAM dell'azienda agricola a Il Farro; presso il Museo della Civiltà della Segale esposizione di macchinari agricoli d’epoca e laboratori esperienziali a cura del gruppo Santi Coronati di Fontanelle.

dalle ore 12 - Ristoranti della frazione

Presso i ristoranti della frazione, menu dedicati alla segale.

ore 14 - Ritrovo: Museo della Civiltà della Segale

Passeggiata musicale per le vie e i tàit della frazione

Escursione musicale gratuita per le vie della frazione, alla scoperta dei tàit insieme alle memorie storiche di Sant'Anna di Valdieri La passeggiata sarà animata dalla musica delle Guide Parco Silvia Mattiauda e Daniele Dalmasso.

Prenotazioni

La partecipazione all'escursione è gratuita e non è richiesta la prenotazione.

Info pratiche

Grado di difficoltà: per tutti.
Ritrovo: ore 14, Museo della Civiltà della Segale di Sant'Anna di Valdieri.
Orario previsto di fine attività: ore 17.
Materiale necessario: scarpe comode.

dalle ore 17 - Arena manifestazioni

Tradizionale battitura della segale

Gli eredi diretti dei battitori storici impugnano la cavaglia e fanno rivivere la tradizione di Sant’Anna di Valdieri.


L'Ecomuseo della Segale è riconosciuto dalla Regione Piemonte (L.r. 13/2018) e fa parte della REP, la Rete degli Ecomusei del Piemonte.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 13/08/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette