Orso di Segale: un eccezionale lavoro di squadra
Domenica 23 febbraio il falò del ciciu ha segnato la fine del Carnevale alpino di Valdieri. Un bell'esempio di lavoro ecomuseale realizzato insieme alla comunità, per la comunità.
La domenica che precede il carnevale, l’Orso di Segale, inseguito da domatore e peroulíer torna a correre per le vie di Valdieri.
L'Orso spaventa i bambini, fugge dai domatori, importuna le donne, evita l’acquasanta dei frati esorcisti: il suo risveglio dal letargo comunica alle persone che la cattiva stagione sta per finire. Poco alla volta il canto degli uccelli romperà il lungo e freddo silenzio invernale, i colori della terra si sostituiranno al bianco della neve, il giorno tornerà a prevalere sulla notte, la ragione a riaffermarsi sull’irrazionalità.
La fuga non dura molto: l’Orso rallenta, è debole... non fa più paura. Come l’inverno.
Ormai la bestia è in scacco: viene catturata e il suo corpo dato alle fiamme in un grande rogo purificatore tra le grida festanti di un paese tornato alla vita.
Domenica 23 febbraio il falò del ciciu ha segnato la fine del Carnevale alpino di Valdieri. Un bell'esempio di lavoro ecomuseale realizzato insieme alla comunità, per la comunità.
A Valdieri sono tornate le Fantine, tre giovani donne che una volta all’anno raggiungono il paese in cerca di qualche bel ragazzo da corteggiare cantando La pouma d’amour.
L'abito dell'Orso di Segale è un intreccio di tradizione, pazienza e paglia di segale. Nel 2023, dopo 10 anni di onorato servizio, l’abito dell’Orso di Segale è stato rinnovato grazie al lavoro di Angela e Luis "lu ciat".
L’Orso di Segale non s’è visto a Valdieri per più di 40 anni. Questo è il racconto del suo ritorno, avvenuto nel 2004, su desiderio della popolazione locale, Comune di Valdieri ed Ecomuseo della Segale.
Nel 2025 l’Orso di Segale si è risvegliato con la luna in fase crescente. Il suo oracolo è chiaro e non lascia spazio a interpretazioni: “Prim Quart, Primo tart.”
Il calendario che illustra tutte le fasi lunari del 2025, illustrato da Gabriele Pino.
L’11 di novembre l’Orso di Segale si rintana nella sua tana, in attesa del risveglio che avverrà ottanta giorni dopo, tra Sant’Orso (1° febbraio) e la Candelora (2 febbraio): se l’Orso vede...
Premesso che le origini della maschera dell’Orso di Segale si confondono anche nella memoria dei più anziani abitanti di Valdieri, l’unica cosa certa è che...