L'Orso di Segale e il Carnevale alpino di Valdieri

La domenica che precede il carnevale, l’Orso di Segale, inseguito da domatore e peroulíer torna a correre per le vie di Valdieri.

L'Orso spaventa i bambini, fugge dai domatori, importuna le donne, evita l’acquasanta dei frati esorcisti: il suo risveglio dal letargo comunica alle persone che la cattiva stagione sta per finire. Poco alla volta il canto degli uccelli romperà il lungo e freddo silenzio invernale, i colori della terra si sostituiranno al bianco della neve, il giorno tornerà a prevalere sulla notte, la ragione a riaffermarsi sull’irrazionalità.

«A carnevale si fanno tutti gli scherzi possibili.
Non so chi abbia sognato questo: di fare un orso,
un orso vestito in paglia.»

Bernardino Giraudo, detto "Din dal Papa",
memoria storica del Carnevale alpino di Valdieri.

La fuga non dura molto: l’Orso rallenta, è debole... non fa più paura. Come l’inverno.
Ormai la bestia è in scacco: viene catturata e il suo corpo dato alle fiamme in un grande rogo purificatore tra le grida festanti di un paese tornato alla vita.

Vuoi approfondire?
Consulta l'oracolo dell'Orso, ascolta il canto delle Fantine, ...

Un percorso di riscoperta condiviso

La pouma d'amour (2024)

A Valdieri sono tornate le Fantine, tre giovani donne che una volta all’anno raggiungono il paese in cerca di qualche bel ragazzo da corteggiare cantando La pouma d’amour.

Di: F. Parracone © 2023

La sartoria dell'Orso (2023)

L'abito dell'Orso di Segale è un intreccio di tradizione, pazienza e paglia di segale. Nel 2023, dopo 10 anni di onorato servizio, l’abito dell’Orso di Segale è stato rinnovato grazie al lavoro di Angela e Luis "lu ciat".

Di: A. Carénini, P. Grimaldi, N. Nicoletti. Regia: B. Sabbatini. © 2004

Ricucire l'Orso (2004)

L’Orso di Segale non s’è visto a Valdieri per più di 40 anni. Questo è il racconto del suo ritorno, avvenuto nel 2004, su desiderio della popolazione locale, Comune di Valdieri ed Ecomuseo della Segale.

A cura di Fulvio Romano

80 giorni di sonno, poi l’oracolo e il Carnevale

L’11 di novembre l’Orso di Segale si rintana nella sua tana, in attesa del risveglio che avverrà ottanta giorni dopo, tra Sant’Orso (1° febbraio) e la Candelora (2 febbraio): se l’Orso vede...

Una tradizione le cui origini si perdono nel tempo

Ieri e oggi: l'Orso di Segale attraverso gli anni

Premesso che le origini della maschera dell’Orso di Segale si confondono anche nella memoria dei più anziani abitanti di Valdieri, l’unica cosa certa è che...

Il programma delle ultime edizioni

Una tradizione viva più che mai!

2025

Vent'anni insieme all'Orso di Segale

2024

Il ritorno "dal vivo"

2023

I ricordi e l'oracolo dell'Orso di Segale

2022

Il Carnevale alpino in zona gialla?

2021

Il Carnevale alpino di Valdieri

2020

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette