XXXIV Festa della Segale / 24 Agosto ore 09:30

Vivi l'Ecomuseo: speciale Festa della Segale

XXXIV Festa della Segale

Nel 2025, la storica Festa della Segale viene anticipata a sabato 23 agosto. La domenica non prevede la festa tradizionale, ma offre comunque una serie di esperienze da non perdere.

Nel 2025, la storica Festa della Segale celebra la sua trentaquattresima edizione con una piccola novità: l’evento viene anticipato a sabato 23 agosto.
La decisione è frutto di un confronto condiviso tra Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime, Ecomuseo della Segale, Comune di Valdieri e comunità locale, al fine di evitare sovrapposizioni con la tappa della Vuelta a España, prevista per domenica 24 agosto con passaggio a Borgo San Dalmazzo e arrivo a Limone Piemonte.

COSA SUCCEDE DOMENICA 24?

La domenica non prevede la festa tradizionale, ma offre comunque una serie di esperienze da non perdere.
Chi raggiungerà Sant’Anna di Valdieri potrà cimentarsi nella cottura del pane nel forno a legna, partecipare a passeggiate con le Guide del Parco, visitare il Museo della Civiltà della Segale e assistere alle dimostrazioni sulla lavorazione tradizionale della segale proposte dal gruppo Santi Coronati di Fontanelle.
Vivere l’ecomuseo e le tradizioni della Valle Gesso non è mai stato così facile!

ore 9.30 - Ritrovo: Museo della Civiltà della Segale

Passeggiata musicale sui sentieri della segale

Escursione musicale gratuita sui viòl dell’Ecomuseo della Segale in compagnia delle Guide Parco.
Un’occasione unica per osservare i boschi di Sant’Anna di Valdieri con occhi nuovi e scoprire, nascosti tra tronchi, rami e foglie, grandi terrazzamenti, canali irrigui e antichi forni: testimonianze di un tempo, non troppo lontano, in cui queste montagne erano abitate e vissute da tante persone.
La passeggiata sarà animata dalla musica delle Guide Parco Silvia Mattiauda e Daniele Dalmasso.

Prenotazioni

La partecipazione all'escursione è gratuita, ma a causa di un numero di posti limitato, ti chiediamo di registrare la tua partecipazione cliccando qui.
In alternativa puoi iscriverti all'appuntamento telefonando allo 0171 976800.

Info pratiche

Grado di difficoltà: per tutti.
Ritrovo: ore 9.30, Museo della Civiltà della Segale di Sant'Anna di Valdieri.
Orario previsto di fine attività: ore 12.30.
Dislivello e sviluppo: 350 m.
Materiale necessario: scarponi o scarponcini, zaino, borraccia d'acqua, impermeabile.

dalle ore 10 - Forno comunitario dell'Ecomuseo della Segale e Museo della Civiltà della Segale

Laboratorio di panificazione ed esposizione di macchinari agricoli

Al forno a legna dell'Ecomuseo della Segale , laboratori di panificazione con farina integrale di segale a marchio Qualità Parco APAM dell'azienda agricola a Il Farro; presso il Museo della Civiltà della Segale esposizione di macchinari agricoli d’epoca e laboratori esperienziali a cura del gruppo Santi Coronati di Fontanelle.

dalle ore 12 - Ristoranti della frazione

Presso i ristoranti della frazione, menu dedicati alla segale.

ore 14 - Ritrovo: Museo della Civiltà della Segale

Passeggiata musicale per le vie e i tàit della frazione

Escursione musicale gratuita per le vie della frazione, alla scoperta dei tàit insieme alle memorie storiche di Sant'Anna di Valdieri La passeggiata sarà animata dalla musica delle Guide Parco Silvia Mattiauda e Daniele Dalmasso.

Prenotazioni

La partecipazione all'escursione è gratuita e non è richiesta la prenotazione.

Info pratiche

Grado di difficoltà: per tutti.
Ritrovo: ore 14, Museo della Civiltà della Segale di Sant'Anna di Valdieri.
Orario previsto di fine attività: ore 17.
Materiale necessario: scarpe comode.

dalle ore 17 - Arena manifestazioni

Tradizionale battitura della segale

Gli eredi diretti dei battitori storici impugnano la cavaglia e fanno rivivere la tradizione di Sant’Anna di Valdieri.


L'Ecomuseo della Segale è riconosciuto dalla Regione Piemonte (L.r. 13/2018) e fa parte della REP, la Rete degli Ecomusei del Piemonte.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 13/08/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette