Festa della Segale 2024
Dal 23 al 25 agosto c'è la Festa della Segale
A Sant'Anna tre giorni di eventi per divertirsi, degustare prodotti tipici a marchio Qualità Parco APAM e scoprire le tradizioni delle Alpi Marittime.
Festa della Segale 2024
A Sant'Anna tre giorni di eventi per divertirsi, degustare prodotti tipici a marchio Qualità Parco APAM e scoprire le tradizioni delle Alpi Marittime.
Esposizione temporanea
La nuova sala per mostre temporanee del Museo della Civiltà della Segale ospita la collezione di documenti sui reali di Casa Savoia, raccolti nel corso degli anni da Marta Bluotto.
Alpinismo
La struttura ha un nuovo nome per ricordare una vecchia grande cordata dell’alpinismo cuneese.
Ricorrenze
Domenica 18 agosto, a Sant'Anna di Valdieri, si terrà il ricordo della regina che amava trascorrere l'estate nella località della Valle Gesso.
Ecomuseo della Segale
Il 24 e 25 agosto torna a Sant’Anna di Valdieri la Festa della Segale, il tradizionale appuntamento estivo con l’Ecomuseo della Segale e la sua comunità!
Storia
L'evento conclusivo dell'iniziativa Sentieri Partigiani dell'associazione Mountain Wilderness in Valle Gesso e Valle Stura.
Ecomuseo della Segale
Proseguono gli incontri serali con le comunità della Valle Gesso, organizzati dall’Ecomuseo della Segale. Appuntamenti dedicati al racconto, alla musica, alla lingua locale e all’incontro tra persone.
vita istituzionale
Lunedì 29 luglio si riunisce il Consiglio dell'Ente di gestione.
Sentieri nel Parco
Per la messa in sicurezza della strada ex Enel, in destra orografica, il sentiero e l'area attrezzata al Lago Rovina chiusi nella prima mattina di martedì 16 luglio.
Lutto
L'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime è in lutto per la scomparsa prematura del guardiaparco Mauro Fissore.
Estate 2024
In distribuzione negli uffici turistici o scaricabile on-line il pieghevole "Appuntamenti al Parco | Estate 2024".
Ecomuseo della Segale
L’Ecomuseo della Segale rinnova per l'estate 2024 l’appuntamento con la rassegna di veglie serali dedicate al racconto, alla musica, alla lingua locale e all’incontro e confronto tra persone.