
Mobilità
Mobilità dolce: treni, bus e navetta del Parco
Navetta del Parco da sabato 18 giugno e dall'11 luglio più treni sulla Cuneo-Ventimiglia che ferma a Limone e a Vernante, punti di partenza di sentieri per il Marguareis e le Marittime.
Navetta del Parco da sabato 18 giugno e dall'11 luglio più treni sulla Cuneo-Ventimiglia che ferma a Limone e a Vernante, punti di partenza di sentieri per il Marguareis e le Marittime.
Quattro appuntamenti per altrettanti sabati di luglio: la rassegna "Classiche con gusto" unisce escursioni guidate all’incontro con quattro allevatori e produttori di formaggio in alpeggio.
Domenica 12 giugno la delegazione di Cuneo del Fondo per l'ambiente italiano (FAI) organizza in collaborazione con il Parco e le Terme di Valdieri visite narrate in Valle Gesso.
Come raggiungere i nostri comuni con il bus. Cambiamo modo di viaggiare e stimoliamo il cambiamento
Il bus quest'estate garantirà il servizio anche ai portatori di handicap in carrozzina grazie alla disponibilità di un mezzo attrezzato. Prenotazione con un anticipo di 48 ore.
La Regione Piemonte lancia l'hashtag "Parchi da vivere" per raccogliere in unico luogo virtuale le emozioni vissute dai frequentatori delle aree protette.
Dopo l'illustrazione dell'iniziativa nella sala stampa dell'Atl del Cuneese, giro di presentazioni nelle valli delle Aree Protette Alpi Marittime. Regolamento e disciplinare online.
Strumento per la promozione delle produzioni agricole e artigianali delle Aree Protette Alpi Marittime. Presentazione, a Cuneo, il 24 maggio, il 26 a Chiusa, il 27 a Valdieri e il 1° giugno a Ormea.
Lunedì 23 maggio si riunisce il Consiglio dell'Ente. Tra gli argomenti in discussione un accordo di collaborazione con Enel Green Power e una convenzione con l'Università Sapienza di Roma.
La Provinciale n. 239 dal 9 al 13 maggio sarà vietata al transito veicolare ma sarà aperta al passaggio di ciclisti e pedoni. La chiusura è programmata per completare le opere del post alluvione.
Continua la collaborazione tra Rete Ecomusei Piemonte e la rivista Dialoghi Mediterranei, il Periodico bimestrale dell'Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo.
Sono sette le nuove squadre cinofile antiveleno istituite nell’ambito del LIFE WolfAlps EU: opereranno in Italia e Austria per contrastare l’utilizzo di bocconi avvelenati.