
Vita istituzionale
Lunedì 16 si riunisce il Consiglio dell'Ente
Gli amministratori discuteranno l'ordine del giorno in videoconferenza.
Vita istituzionale
Gli amministratori discuteranno l'ordine del giorno in videoconferenza.
Centro per la Biodiversità vegetale
Aiutaci a contenere l’invasività del Senecio del Sudafrica, specie erbacea pericolosa perché contiene degli alcaloidi tossici che attraverso il latte e il miele possono arrivare all'uomo.
EMERGENZA COVID-19
Eventuali appuntamenti presso le sedi dell’Ente Aree Protette Alpi Marittime dovranno essere prenotati al numero 0171 976800.
Web
Ospitato all'interno del portale www.areeprotettealpimarittime.it presenta la Riserva, il sito archeologico e le informazioni per la visita.
Web
La Riserva di Crava-Morozzo approfitta dell’autunno per aggiornare il proprio sito, condividere una nuova mappa e pubblicare la pagina Facebook @riservanaturaledicravamorozzo.
Lavorare con l'Ente
L'Ente Aree Protette Alpi Marittime è sulla piattaforma telematica "SINTEL". Gli operatori interessati ad affidamenti lavori, servizi e forniture oltre i 5.000 Euro devono registrarsi.
Didattica A Distanza
Disponibile, nella sezione Educazione Ambientale del sito internet, una collezione di risorse gratuite per la Didattica A Distanza a supporto dell'attività di insegnanti e studenti.
#forzavallegesso
Iniziativa degli operatori turistici per affiancare il Parco nell'opera di ripristino della rete sentieristica della Valle Gesso compromessa dalla tempesta Alex.
Ricerca scientifica
Un campo dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime ospita diverse sementi di segale delle valli per la valutazione agronomica e genetica.
Lupo
Il sito di LIFE WolfAlps EU, il nuovo progetto che coinvolge l'intero arco alpino con azioni coordinate per migliorare la coesistenza fra lupo e attività umane.
Giornata Europea del Paesaggio
Un appuntamento di confronto con e tra le realtà ecomuseali del territorio nazionale, organizzato dalla Rete degli Ecomusei del Trentino.
Un fine settimana di incontri a Sant’Anna di Valdieri
Sabato 19 e domenica 20 settembre appuntamento a Sant’Anna di Valdieri: incontri ed eventi legati alla montagna declinati soprattutto – ma non solo – al femminile.