
Bandi
Avviso esplorativo per manifestazione d’interesse
Pubblicato il bando relativo alla procedura negoziata per l’affidamento del servizio di somministrazione di lavoro a tempo determinato.
Pubblicato il bando relativo alla procedura negoziata per l’affidamento del servizio di somministrazione di lavoro a tempo determinato.
Pubblicato il bando di mobilità per la copertura di un posto da dirigente dell'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime.
L'ingresso della Regione Piemonte in "zona gialla", consente da questa settimana, nei giorni feriali, la riapertura di strutture museali e mostre delle Aree Protette Alpi Marittime.
Apri il cuore alla comunità IG @areeprotettealpimarittime e racconta i luoghi e le esperienze vissute nel Parco. C'è tempo fino al 14 febbraio.
La riunione si svolgerà in videoconferenza lunedì 18 gennaio, alle ore 18.
Quattro video per raccontare come gli operatori del territorio delle Alpi del Mediterraneo stanno reagendo al disastro procurato dall'alluvione del 2 e 3 ottobre.
Iscriviti alla Newsletter del LIFE Wolfalps EU per essere informato puntualmente sulle azioni del progetto che coinvolge l'intero arco alpino.
Video realizzato dal progetto Alcotra Vermenagna – Roya per raccontare persone e storie del territorio transfrontaliero. Tra i dieci protagonisti del filmato, due guardiaparco delle Marittime.
Compie mezzo secolo l'avvio dei lavori di costruzione degli impianti idroelettrici dell'alto Gesso.
Gli appuntamenti presso le sedi dell’Ente Aree Protette Alpi Marittime dovranno essere prenotati ai numeri: 0171 976800 (Sede di Valdieri); 0171 976865 (Sede di Chiusa di Pesio).
Proposte di una giornata valide fino al 31 dicembre 2021, per scoprire le valli Gesso, Stura, Grana e Maira.
Aree protette Alpi Marittime e operatori turistici insieme con nuove risorse ed energia per superare le criticità del momento.