
Formazione
Corso sulla costruzione dei muri a secco
Il Comune di Valdieri e la Scuola edile di Cuneo organizzano un corso per insegnare a costruire in pietra a secco.
Il Comune di Valdieri e la Scuola edile di Cuneo organizzano un corso per insegnare a costruire in pietra a secco.
Cinque guardiaparco e un responsabile del servizio di Educazione ambientale: nuove energie per il Parco!
Partecipa e diffondi l’indagine sull’imprenditorialità giovanile nelle aree montane del Paese, per comprenderne il valore e il potenziale, per facilitarne il successo!
Sono tre, sono ragazze, sono preparate e volenterose, sono Cecilia, Elena e Silvia le volontarie che per un anno ci affiancheranno nella tutela e valorizzazione di Parchi e Riserve.
Concorso fotografico nazionale del Cai per valorizzare ruolo ed azioni delle donne che svolgono un ruolo cruciale nella conservazione di tradizioni, conoscenze e nella protezione della biodiversità.
Precipitazioni nevose abbondanti su Alpi Marittime e Liguri: il paesaggio è da fiaba. Le montagne sono bellissime e invitanti ma frequentale con la consapevolezza dei rischi che esse presentano.
Si comunica che a partire da venerdì 2 dicembre le strade provinciali per San Giacomo di Entracque e per Terme di Valdieri saranno chiuse al traffico veicolare.
La mostra "Ultimi ghiacci - Cambiamenti climatici nelle Alpi del Mediterraneo" e la Centrale Enel L. Einaudi di Enel Green Power accolgono i visitatori nel Ponte dell'Immacolata.
Esito prova preselettiva - Bando di concorso pubblico, per la copertura di 5 posti di «Guardiaparco - Agente di vigilanza» [cat. C] a tempo pieno e indeterminato presso l’Ente APAM.
Al centro del “Menu degli Ecomusei” i migliori prodotti delle Valli coinvolte nel progetto “Ecomusei del gusto”, a partire dai quattro "bandiera": segale, castelmagno, agnello sambucano e acciughe.
L’idea di questo manuale viene dalla collaborazione tra due Dipartimenti Universitari, un Ente Parco, il Comizio agrario e tante persone appassionate di semi e sapori genuini.
I candidati idonei selezionati per il progetto "Un Parco per tutti", assegnati alla Sede operativa Aree Protette Alpi Marittime di Chiusa Pesio, sono: Elena Testore, Silvia Mattiauda e Cecilia Dutto.