le borgate di Sant'Anna di Valdieri prendono voce

I tàit d' Sant'Ana

le borgate di Sant'Anna di Valdieri prendono voce

Il percorso che valorizza il patrimonio culturale di Sant’Anna di Valdieri con clip video accessibili su PC o da smartphone grazie a cartelli “parlanti” dotati di codici QR.

I custodi di memorie. Da sinistra a destra, dall'alto verso il basso: Marco, Margherita, Liliana, Maddalena, Maria, Roberto, Giacomina, Angela, Silvio e Loredana | Archivio APAM
I custodi di memorie. Da sinistra a destra, dall'alto verso il basso: Marco, Margherita, Liliana, Maddalena, Maria, Roberto, Giacomina, Angela, Silvio e Loredana | Archivio APAM

Mentre in altre valli per indicare un insieme di case si usa ruaa o borjaa, in Valle Gesso, e non solo, si usa tàit o tèit. Probabilmente il nome si rifà alla parola tetto, a indicare un luogo coperto. Altro modo per indicare una località abitata è acò o aquò, per esempio Aquò d’ Bertòla. Con aquò non si indicano solo le case, ma anche i dintorni, l’insieme di case e i prati e campi circostanti.1

Sulla mappa qui sotto trovi segnati i tetti censiti dalla ricerca; cliccando sulle fotografie, invece, avrai la possibilità di entrare nella storia dei tàit e di conoscere alcuni dei loro abitanti.


1 Tratto da: Rabbia M. “Toponimi dell’Alta Valle Gesso”, Valdieri, 2020.

Ultimo aggiornamento: 15/11/2024

I tàit d' Sant'Ana

Tàit Bastianet

Roberto racconta la storia del tàit tra guerre ed emigrazione, i ricordi legati alla nonna Nin, il furto del dipinto della Cappelletta e le processioni religiose di primavera.

I tàit d' Sant'Ana

Tàit Grama

Silvio racconta la vita al tàit tra '800 e '900 e i ricordi legati al nonno.

I tàit d' Sant'Ana

Tàit Brau o Tàit d' la Lausa

Giacomina racconta i ricordi legati alla propria nonna, al lavoro nei campi, alla merenda con la fioca.

I tàit d' Sant'Ana

Tàit Noni

Maia e Marta raccontano i ricordi legati a Jan e Tin, a Zan e Marta, alla panetteria del paese, alla raccolta di erbe officinali.

I tàit d' Sant'Ana

Tàit dal Pount

Maddalena racconta dei soggiorni di Casa Savoia a Sant'Anna, i ricordi legati al postino e all'ufficio postale.

I tàit d' Sant'Ana

Tàit dal Mul

Loredana racconta i ricordi legati ai giochi della propria infanzia.

I tàit d' Sant'Ana

Tàit Isalai

Margherita racconta i ricordi legati alle famiglie del tàit e alla propria infanzia, del lavoro da serventa e delle transumanze verso Asti, Alessandria e Piacenza.

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette