Ecomuseo della Segale

Veien ensema: tornano le serate di veglia dell'Ecomuseo della Segale

Ecomuseo della Segale

L’Ecomuseo della Segale rinnova per l'estate 2024 l’appuntamento con la rassegna di veglie serali dedicate al racconto, alla musica, alla lingua locale e all’incontro e confronto tra persone.

Fotografia: serata di veglia al forno comunitario dell'Ecomuseo della Segale | Archivio APAM
Serata di veglia al forno comunitario dell'Ecomuseo della Segale | Archivio APAM

Quando non c’erano né televisione né smartphone, per trascorrere una bella serata erano sufficienti pochi ingredienti: qualche amico, un luogo dove incontrarsi e una buona storia da raccontare.

L’Ecomuseo della Segale rinnova per l'estate 2024 l’appuntamento con la rassegna di incontri serali dedicati al racconto, alla musica, alla lingua locale e all’incontro e confronto tra persone – sia componenti della comunità locale che turisti.
Momenti semplici e analogici (per l’occasione abbandoniamo microfoni e videoproiettori!), proprio come le serate di veglia di una volta!

Veien ensema: la vita nei tàit

Mercoledì 3 luglio, una serata (ore 20.45) al forno dell’Ecomuseo della Segale insieme alle persone di Sant’Anna di Valdieri, per ascoltare i racconti di come si viveva una volta nei tàit (borgate) della frazione e ascoltare la musica dell’organetto di Silvia Mattiauda.

Prenotazioni

La partecipazione alla serata è gratuita e non è richiesta la prenotazione, ma puoi aiutarci nella sua organizzazione registrando qui la tua presenza.

Info pratiche

Quando? Mercoledì 3 luglio, ore 20.45.
Dove? Forno dell'Ecomuseo della Segale, Sant'Anna di Valdieri.

Veien ensema: la vita ai tempi della lavanda

Venerdì 12 luglio appuntamento con alcuni rappresentanti della comunità locale (ore 20.45) sotto il portico dell’agriturismo Lu Garun Rus, per ascoltare i racconti di come si viveva ad Andonno quando le “montagne erano blu di lavanda”, accompagnati dalla musica dell’organetto di Silvia Mattiauda.

Prenotazioni

La partecipazione alla serata è gratuita e non è richiesta la prenotazione, ma puoi aiutarci nella sua organizzazione registrando qui la tua presenza.

Info pratiche

Quando? Venerdì 12 luglio, ore 20.45.
Dove? Portico dell'agriturismo Lu Garun Rus, Andonno.

Veien ensema: la vita nei tàit (II)

Lunedì 5 agosto, secondo appuntamento (ore 20.45) al forno dell’Ecomuseo della Segale insieme alla comunità di Sant’Anna di Valdieri, per ascoltare i racconti di come si viveva una volta nei tàit (borgate) della frazione, accompagnati dalla musica dell’organetto di Silvia Mattiauda.

Prenotazioni

La partecipazione alla serata è gratuita e non è richiesta la prenotazione, ma puoi aiutarci nella sua organizzazione registrando qui la tua presenza.

Info pratiche

Quando? Lunedì 5 agosto, ore 20.45.
Dove? Forno dell'Ecomuseo della Segale, Sant'Anna di Valdieri.

Veien ensema: serata di veglia a Valdieri

Mercoledì 7 agosto, serata di veglia (ore 20.45) nel cortile di Villa Bianco – sede delle Aree Protette Alpi Marittime – insieme alla comunità di di Valdieri, per ascoltare racconti e ricordi accompagnati dalla musica dell’organetto di Silvia Mattiauda.

Prenotazioni

La partecipazione alla serata è gratuita e non è richiesta la prenotazione, ma puoi aiutarci nella sua organizzazione registrando qui la tua presenza.

Info pratiche

Quando? Mercoledì 7 agosto, ore 20.45.
Dove? Villa Bianco – sede delle Aree Protette Alpi Marittime –, Valdieri.

Veien ensema: Pulìn che ha liberato la luna

Venerdì 23 agosto, aspettiamo la XXXIII Festa della Segale insieme alla Compagnia Salz che porta in scena (ore 20.45) al forno dell’Ecomuseo della Segale la storia di Pulìn, in uno spettacolo che guarda all’infanzia non come una transizione verso la vita adulta ma come mondo a sé stante.

Lo spettacolo è inserito nel progetto Teatro nei Rifugi, patrocinato da Fondazione Nuto Revelli, Aree Protette Alpi Marittime, Associazione Gestori Rifugi Piemonte, che ha coinvolto oltre 40 rifugi tra Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia e Toscana nell'estate dal 2019 al 2023.

Info pratiche

Data attività: venerdì 23 agosto.
Apertura cancelli: ore 20.30, forno dell’Ecomuseo della Segale, Sant’Anna di Valdieri.
Durata: 110 minuti.
Note: in caso di pioggia lo spettacolo verrà messo in scena alla Tettoia dell'Ecomuseo della Segale di Sant'Anna di Valdieri.

L'Ecomuseo della Segale è riconosciuto dalla Regione Piemonte (L.r. 13/2018) e fa parte della REP, la Rete degli Ecomusei del Piemonte.

Ultimo aggiornamento: 19/09/2024

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette